DA CONSEGNARE AL NOSTRO STUDIO ENTRO E NON OLTRE IL 20 APRILE
PER TUTTI I CONTRIBUENTI
codici fiscali coniuge + figli a carico con relative % di detrazione
CU reddito di lavoro dipendente / pensione / disoccupazione / mobilità / cassa integrazione
CU redditi di lavoro occasionale
ricevute spese come da elenco allegato (per le spese mediche indicare eventuali rimborsi assicurativi ricevuti)
Per gli acquisti di abitazioni principali effettuate nel 2018 occorre copia dell’atto di acquisto + atto di mutuo + data di variazione residenza + parcella notaio per mutuo + fattura di intermediazione + ricevuta spese istruttoria/interessi e altri oneri bancari.
riepilogo affitti percepiti con indicazioni delle decorrenze e dell’opzione cedolare secca.
atti di acquisto/variazione immobili e/o terreni
variazioni utilizzo immobili di proprietà (in caso di eredità copia della successione)
Chi possiede immobili all’estero: ricevuta di pagamento imposte patrimoniali nello stato estero. Per chi detiene conti correnti all’estero: saldo al 31/12/18; per chi detiene attività finanziarie all’estero: saldi all/01/01 e al 31/12
NOVITA’ 2018
Il provvedimento nr. 10652 del 15 gennaio 2019 dell’Agenzia delle Entrate ha introdotto le seguenti nuove agevolazioni.
Detrazioni per spese sostenute in favore di persone con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA).
Fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado, sarà possibile portare in detrazione il 19% dei costi sostenuti per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici necessari all’apprendimento. La detrazione è prevista anche per gli strumenti compensativi che favoriscono la comunicazione verbale e per quelli che assicurano ritmi graduali di apprendimento delle lingue straniere. Non sono previsti né un tetto massimo di spesa né una franchigia. L’onere va indicato nei righi da E8 a E10 con codice spesa 44.
Detrazioni per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.
É stata nuovamente introdotta la possibilità di detrarle, per un importo massimo non superiore a € 250,00. Tale limite è da riferire in modo cumulativo agli abbonamenti del dichiarante e dei familiari a carico e rappresenta inoltre il massimo detraibile per il singolo abbonato. Ecco alcuni esempi:
- Il signor Mario Rossi paga, per sé stesso, € 82,00 ogni tre mesi per l’abbonamento ferroviario e altri € 35,00 mensili per l’abbonamento del figlio studente a carico e relativo al trasporto urbano. Nel corso del 2018 ha sostenuto una spesa totale di € 748,00 (da indicare nel quadro E sez. I – E8/E10 con il nuovo codice 40); su tale onere avrà diritto ad una detrazione del 19% sull’importo massimo di € 250,00, pertanto, in sede di dichiarazione potrà recuperare € 47,50;
- Luca è fiscalmente a carico di entrambi i genitori. Il costo del suo abbonamento, pari a € 400,00 annui, è sostenuto al 50% da ciascuno dei due. Questi ultimi possono portare in detrazione al massimo € 250,00 suddivisi equamente (€ 125,00 a testa). L’onere andrà indicato nei righi da E8 a E10 con codice spesa 40.
Per i PROFESSIONISTI (infermieri, igienisti dentali, psicologi, medici, avvocati, architetti, ing. ecc..ecc..)
Certificazione Unica compensi percepiti (anche da parte dei Condomini)
Certificato della cassa di previdenza attestante il versamento dei contributi obbligatori
Certificazione Unica della banca nel caso di pratiche per ristrutturazioni edilizie
Per le DITTE / SOCIETA’
Certificazione unica ritenute subite su lavori di ristrutturazione + servizi prestati ai Condomini
magazzino (per chi non ce lo avesse ancora consegnato)
prospetto studi di settore / irap / inail / tfr per chi ha lavoratori dipendenti (da richiedere al consulente del lavoro)
canone rai pagato
Infine destinazione 8 per mille; 5 per mille e 2 per mille.